Facebook Advertisement e Customer Relationship Management
1 Marzo, 2012Fare Advertising su Facebook:
una ricerca di Alessandro Restagno
Abbiamo deciso di ospitare sul nostro blog una ricerca molto interessante sul Facebook Advertisement.
La ricerca è stata condotta da Alessandro Restagno, uno studente del Politecnico di Torino che molto gentilmente ha accettato di pubblicarla sul nostro blog rendendola disponibile per tutti coloro che operano nel settore del advertising online e nel web marketing.
INTRODUZIONE
Facebook è il più importante Social Network presente attualmente in Rete: dopo aver superato gli 800 milioni di utenti può essere considerato il terzo stato più grande al mondo.
Analizzando questa affermazione viene da domandarsi: “chi vorrebbe perdersi la possibilità di entrare in questo enorme mercato?”
É un’opportunità che nessuna impresa (grande, media o piccola) può lasciarsi scappare. Nel 2011, le aziende che hanno deciso di investire in Facebook sono aumentate in maniera esponenziale. Lo strumento utilizzato è Facebook Advertisement e nell’ultimo anno sono stati circa 4 miliardi di dollari i ricavi per la società fondata da Mark Zuckerberg.
LA RICERCA
La ricerca è centrata sulla relazione tra Facebook e le persone che pubblicizzano prodotti o servizi sulla piattaforma. Le imprese prese in considerazione sono per la maggior parte start-up che lavorano nel settore IT. L’obiettivo che mi sono preposto di raggiungere attraverso questo report è un analisi dell’Online Advertising con un particolare riferimento a Facebook. Andando ad analizzare a fondo le relazioni che intercorrono tra i vari soggetti in causa.
Qui il link dove poter leggere e scaricare la ricerca: http://www.scribd.com/doc/82285748/Facebook-Advertisement-CRM-Report-Beta-version
Il report è un mix tra fonti primarie (questionari e interviste) e fonti secondarie (web, articoli di giornale). Il risultato può essere considerato sorprendente, visto che Facebook Advertisement è nato circa 4 anni e mezzo fa. Si può affermare che oggigiorno è uno strumento fondamentale per promuovere un business online. I numeri non sono ancora al livello di Google Advertisement, ma il trend segue una crescita straordinaria e in pochi anni può raggiungere i livelli del suo prinicipale competitor.
In secondo piano, vi è un’analisi generale del rapporto tra Facebook e il comportamento dei suoi utenti; sono gli utenti stessi la grande forza di Facebook.
La mia raccomandazione è guardare questa ricerca come un’analisi introduttiva a Facebook Advertisement. Ci sono vari spunti interessanti che meritano di essere approfonditi. Se invece, tu (lettore) sei nuovo in attinenza a questo argomento, il report può essere una valida guida al meraviglioso mondo di Facebook Advertisement.
CONCLUSIONI OTTENUTE DALLA RICERCA
Gli advertiser sono alla continua ricerca di nuovi modi per catturare l’attenzione dei consumatori. Grazie a Facebook, possono farsi raccomandare dagli amici degli utenti: questo può essere considerato un “salto quantico” nel mondo dell’advertisement.
Il trend è chiaramente nella direzione dell’online advertisement. I primi ad utilizzarlo sono coloro che godono e godranno dei maggiori vantaggi. La targhetizzazione dei consumatori offerta da Facebook non ha eguali sul mercato (questo è anche il motivo per cui Google sta cambiando la normativa sulla privacy).
Analizzando i risultati della ricerca possiamo affermare che Facebook è molto adatto a creare una campagna per rafforzare il Brand. La facilità di costruire una campagna pubblicitaria con Facebook Advertisement è sorprendente e anche i più inesperti non hanno difficoltà. Inoltre fornisce importanti consigli per rendere effettiva la campagna pubblicitaria in modo che gli advertiser contenti della loro prima esperienza continuino a usare questo strumento.
Gli utenti non considerano Facebook Advertisement come qualcosa che peggiora la loro esperienza sulla piattaforma, anzi, in alcuni casi, la migliora offrendo spunti interessanti.
CHI É ALESSANDRO RESTAGNO?
Sono uno studente del Politecnico di Torino. Attualmente frequento la laurea in Business all’AIT (Athlone Institute of Technology – Irlanda) e sto già progettando una nuova destinazione per l’estate-autunno 2012.
Profondamente affascinato dalle relazioni sociali e da tutto ciò che ne consegue. Grande fan di Pinterest.
Profilo Linkedin – email: resta89@gmail.com
Riferimenti
Non ci sono riferimenti per questa voce.
Commenti
Non ci sono commenti per questo articolo