Il successo di Pinterest: il nuovo social network
13 Marzo, 2012Pinterest è il social network del momento.
In pochi mesi è passato da 1 milione di utenti agli attuali 11 milioni e 700 mila iscritti ed è tra i 150 siti web più visitati al mondo con circa 11 milioni di visite totali a settimana.
Questo articolo arriva sicuramente tardi perché da mesi non si parla d’altro, tuttavia per chi non lavora sul web o non è appassionato di social networks così come per molte PMI nostre clienti per esempio, Pinterest rappresenta ancora una novità.
Perchè Pinterest?
Il nome inglese deriva dall’unione della parola “Pinboard” che significa lavagna e della parola “Interest” che significa interesse.
Per capire come funziona dovete immaginare di avere a disposizione una bacheca virtuale in cui volete condividere con gli amici ciò che più vi interessa. Utilizzando il pulsante “Pin It” potrete pubblicare sulla vostra bacheca i contenuti media (immagini, video, … ) che trovate in Rete oppure caricarle direttamente dal vostro computer. Ogni elemento caricato diventa così un “Pin”. I Pins possono essere raggruppati in argomenti e facilmente catalogati.
Pinterest è una bacheca che consente a ciascuno di esprimersi e dimostrare le proprie abilità di cura dei contenuti.
A cosa serve?
La missione di Pinterest è “connect everyone in the world through the ‘things’ they find interesting quindi di connettere ognuno nel mondo attraverso le “cose” che essi trovano interessanti. (Vd. http://pinterest.com/about/). Pinterest è come avere un sito gratis dove collezionare tutte quelle immagini che amate e che trovate navigando il web!
Follower e following
Come succede in altri social network anche su Pinterest si può decidere di seguire le bacheche di altri utenti, esprimere il proprio gradimento attraverso il tasto “Like” oppure “ripinnare” gli elementi di altri iscritti per appuntarli nella propria lavagna. In ogni caso non siete obbligati a dare l’amicizia a nessuno e siete liberissimi di seguire o non seguire qualcuno. Potete anche scegliere di seguire solo una board quindi un argomento, anzichè una persona.
Chi seguo?
Bhè questa è una bella domanda. Non è facile stabilire chi seguire.
La piattaforma “Tastemakers” vi suggerisce quali utenti potreste seguire sulla base dei contributi più interessanti offerti dalla Rete, ma la pagina dei suggerimenti forniti dallo staff non è aggiornata, lo stesso vale per il blog e i Pinterest Trends. Sembra essere più efficace la pagina “popular” ma purtroppo non fornisce le indicazioni sulle tendenze a lungo termine. Inoltre si tratta di contributi per lo più americani o stranieri.
Pinterest e le aziende
Pinterest è anche il social network ideale per le aziende che desiderano un efficace strumento di promozione. Infatti è possibile promuovere la cultura aziendale e fare content marketing. Dal momento che non esiste un profilo specifico per le imprese come su Google+ o Facebook, le aziende lo stanno utilizzando in maniera piuttosto creativa.
Qualcuno, là nel mondo anglosassone, l’ha definita un’esperienza di acquisto sociale (Brad Mc Carty – The next web). Ovviamente la visibilità sarà maggiore per prodotti e servizi in grado di essere promossi attraverso l’uso di immagini e fotografie.
Il mio consiglio è quello di iscriversi associando sin da subito l’email aziendale e iniziare con poche ma ben focalizzate board e poi di nominarle pensando al posizionamento sui motori, insomma facendo Seo.
Una delle potenzialità che si può sfruttare del social network è la capacità di veicolare il traffico attraverso siti esterni (quindi eventualmente verso il proprio sito).
Se siete interessati all’argomento Pinterest in relazione alle imprese vi consiglio la lettura dei seguenti articoli:
- Guida al social network ispirazionale
- Articolo in inglese “8 strategie per posizionare il tuo brand su Pinterest“
- Elenco redatto da Davide Licordari di aziende italiane presenti su Pinterest.
Come misurare la propria influenza
Conoscere quanto si è influenti e quanti utenti si raggiunge è possibile anche con Pinterest. Non si ripete mai abbastanza l’importanza della misurazione per poter applicare strategie di content marketing, quindi anche in questo uno strumento valido di analisi è Pin Reach
Problemi di copyright?
Se siete proprietari di un sito web e siete preoccupati del fatto che i vostri contenuti possano essere utilizzati su Pinterest senza la vostra autorizzazione vi segnalo che il 20 febbraio 2012 Pinterest ha rilasciato un codice (meta tag) in html che consente di non “pinnare” le immagini. Per maggiori informazioni vi consiglio di guardare il seguente link:
http://www.goldentwine.com/blog/pinterest-no-pin-metatag
Pinterest per il mobile
É possibile utilizzare Pinterest attraverso un’applicazione sia cellulare Android (scaricabile su Google Play) che per IPhone (scaricabile su Itunes).
Iscrizione
Per iscriversi è necessario disporre di un invito da un utente già registrato oppure richiedere un invito direttamente al sito di Pinterest.
Se volete seguirci su Pinterest cercate Trewsitiweb.
Approfondimenti
Infine per saperne di più vi consiglio una guida online completa e un video tutorial , nonché un articolo piuttosto interessante che presenta una breve statistica sugli argomenti più “pinnati” del momento.
Che ne pensate? Vi è venuta voglia di costruire una vostra presenza su Pinterest? Lasciate le vostre domande e i vostri commenti e se desiderate un invito segnalate la vostra e-mail nei commenti qui sotto.
Commenti
Non ci sono commenti per questo articolo