Come scegliere chi seguire sui social network
21 Marzo, 2012Uno dei primi ostacoli che ci si trova ad affrontare usando un social network è inevitabilmente decidere “chi seguire“.
Uso i social networks da circa 4 anni e ho iniziato con un account su Facebook, successivamente ho aperto un profilo su Linkedin. Ricordo di aver agito d’istinto e sulla base della mia esperienza su Facebook ho cominciato a contattare amici, conoscenti e persone del mio settore, i soliti noti potremmo dire.
Se questo sistema ha funzionato per la mia rete professionale su Linkedin, quando è apparso Google+ mi sono trovata spiazzata.
Su Google+ non avevo amici nè conoscenti e l’unico ambito in cui ho potuto instaurare dei contatti è stato quello relativo al mio lavoro, persone con le quali condivido gli stessi interessi professionali.
Sin da subito mi è stato evidente che doveva esserci un modo per scegliere e selezionare i contatti per la mia rete sociale che andasse oltre alla scelta d’istinto. Ancora non lo sapevo, ma stavo facendo delle scelte di branding personale.
Individuare i gruppi di interesse
Ho iniziato ad affrontare la questione in maniera analitica cercando di individuare gli elementi preferenziali per selezionare le persone da inserire nelle mie cerchie di Google+ e da seguire su Twitter e Pinterest. Questa la mia lista personale:
- la vicinanza territoriale
- la mia area di competenza (nicchia)
- i miei interessi e le mie passioni
- persone rinomate o famose della mia nicchia
- affinità di valori, ideali, di percorso
Selezionare le persone
La successiva difficoltà è stata individuare fra questi gruppi di persone quelle giuste da seguire. Quali criteri utilizzare?
Il lavoro di ricerca e selezione di profili aumentava e richiedeva molto tempo, quindi mi sono affidata al web per trovare articoli e un pattern di riferimento che fosse provato ed efficace. Ecco quindi in sintesi un modello di selezione che può funzionare per ogni social network.
PEERS/UGUALI
Persone pari a noi, che condividono un percorso di formazione e di esperienza simile al nostro. Si tratta di persone con le quali possiamo discutere progetti e piani per il futuro e che sono allo nostro stesso livello. Come riconoscerli?
Guardate il numero di commenti dei loro blog, di condivisioni, di “mi piace” su Facebook o di retweet su Twitter, il loro posizionamento, il numero di RSS sottoscritti. Ci sono naturalmente molte metriche, ma queste sono sicuramente sufficienti. Interagire con queste persone è stimolante, perché vi obbliga a confrontarvi, ad attivarvi per crescere e non restare indietro rispetto a loro. ll valore di questa interazione va oltre il raggiungimento degli obiettivi che vi siete dati con una presenza sui social media.
CELEBRITÁ
Entrare in contatto con persone famose del vostro settore professionale può essere di notevole aiuto per raggiungere i vostri obiettivi. Tali persone vi possono mettere in relazione con altre persone influenti, potete imparare da loro e diventare consapevoli degli argomenti che si trattano a livelli più alti, tendenze, problematiche, direzioni future.
Trovare le persone famose e rinomate del vostro settore è facile, più difficile è stabilire con loro un contatto, soprattutto perché sono seguite e “bersagliate” da molti follower che vogliono ottenere la stessa cosa che volete voi. Se vi ignoreranno o diranno di no non fatene una questione personale, anzi continuate a provarci. Lo scopo è quello di riuscire a parlare con loro da pari a pari.
MENTORI
Avere un mentore è una gran cosa. Un mentore è qualcuno che ha molta più esperienza di voi e che ha raggiunto tutti gli obiettivi che voi stessi vi siete prefissati di raggiungere. Naturalmente ottenere i consigli di una persona del genere non ha prezzo, come direbbe una nota pubblicità.
Trovare una persona che possa farvi da mentore non è difficile, è qualcuno che vi ha ispirato, guidato, qualcuno del quale leggete abitualmente e dal quale volete imparare qualcosa, con il quale potete parlare approfonditamente .
Una volta individuato, dovete mettere in atto una strategia per entrare in contatto con lui e qui sarà la vostra esperienza e la vostra creatività a fare la differenza.
Se non ci riuscite trovate qualcun’altro e non vi scoraggiate.
Quante persone seguire?
Uno schema utile da seguire potrebbe essere questo:
- selezionate un gruppo di 15 persone uguali a voi sia a livello professionale, sia nell’ambito delle vostre passioni e affinità
- selezionate 5 celebrità che appartengono al vostro settore di competenza
- selezionate 1 mentore o una persona che veramente desiderate conoscere

Infografica: chi seguire sui Social Network?
Relazionarsi con 21 persone è un ottimo punto di partenza. Potete decidere di contattare un numero maggiore di persone ma essendo all’inizio dovrete riuscire ad entrare in relazione con ciascuna di loro e comunicare in maniera costante e adeguata.
Per me ha funzionato, e voi che metodi utilizzate? Secondo voi come si fa a scegliere chi seguire? Ha senso applicare questi stessi criteri anche al nuovo social network Pinterest?
Riferimenti
Non ci sono riferimenti per questa voce.
Commenti
Non ci sono commenti per questo articolo